Consiglio Comunale a
Gallio del 28 dicembre 2021.
“VALBELLA CHIUSA: MANCANO
LE CONCESSIONI!!!. CIMITERO FATISCENTE. PAROLA FINE SUL PAKSTALL. E IL SISEMOL FUNZIONA DA SOLO!!! PROGETTI
FUTURI FUMOSI”
Minoranza all’attacco!!!
Risposte
alle nostre interpellanze:
A Stoccareddo
resta il fatto che le asfaltature sono state fatte a singhiozzo lasciando in
pessime condizioni il tratto di strada che dal Fagaron porta verso il confine
con Asiago.
Su casara Busette viene
di fatto ammesso che la concessione non è stata rinnovata dal 2017 e che il
concessionario attende risposta.
Su richiesta edificazione
di una nuova stalla da parte di un nostro cittadino vengono dette
palesemente cose non vere
Sulle problematiche da noi segnalate sul futuro della Scuola Elementare sembra che
l’Amministrazione non abbia colto il vero senso dell’istanza come se il
decremento demografico e la diminuzione di studenti fossero fenomeni da
ignorare.
Sulla problematica relativa al pieno funzionamento delle Melette il Sindaco risponde in maniera
incompleta difendendosi attaccando sul fatto di essere stato lui ad aver
portato avanti le cose riparando ad errori di altri.
Sulla schifezza della Rotatoria nessuna risposta.
Due
nuove interpellanze ad inizio del Consiglio:
Il Consigliere Pinaroli
mette in evidenza come la situazione del Cimitero sia quanto mai
indecorosa per un paese civile. Non si tratta di una questione di parte ma
prendere atto che su questa struttura negli ultimi anni non è stato fatto alcun
intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria e che non si è intervenuti
su alcuni danni al tetto provocati da Vaja.
Successivamente lo stesso Consigliere interviene
sull’avvenuto spostamento dei fondi per il ripristino dei Trampolini e
dirottati sul progettto Piazza-Giardini e pone una domanda secca
all’Amministrazione: Domanda secca all’Amministrazione: Ma i 577.830,00 per
cosa erano stati chiesti?
Ora l’intervento dei trampolini viene stralciato!!!.
Nella Determina si dice
che “si è proceduto a rivedere
l’intervento di riqualificazione dei Giardini con importanti modifiche che
hanno comportato un aumento dei costi di realizzazione dell’opera”.
A parte il fatto che così si abbandona la Valle del
Pakstall e si mette una pietra sui Trampolini, simbolo di Gallio, qualcuno ci
dice dove stiamo andando? Francamente
non lo comprendiamo!!!
Poi il Consiglio corre via e si riaccende su ValBella:
sull’indennizzo per il mancato godimento dell’uso civico e sulla
rideterminazione del valore della Concessione.
Anche in questo caso Pinaroli interviene dichiarando come
la burocrazia, pur necessaria formalizzare le procedure non possa però andare
in contrasto con le esigenze imprenditoriali, economiche, turistiche e
commerciali.
Domande secche all’Amministrazione:
1.
Vi interessa che ValBella sia aperta? Avete a
cuore il Turismo?
2.
Siete consapevoli dell’interesse economico che
rappresenta per la collettività tale comprensorio sciistico?
3.
E’ normale che un imprenditore non possa
lavorare perché attende lo sviluppo di pratiche in transito dal Comune alla
Regione?
4.
Come potete pensare che l’imprenditore possa
riparare un danno patito di circa € 97.000 quando non ha in mano la
concessione?
5.
Non si poteva pensare per tempo ad una proroga
come fatto per Campomulo?
6.
Avete considerato che tale comprensorio per
vari motivi è il più disagiato rispetto ad altri e che andrebbe sostenuto e
agevolato?
Il mancato godimento dell’uso civico o la
rideterminazione della concessione saranno pure importanti ma sono sempre e
comunque “burocrazia” per quanto necessaria
a completare l’iter.
La realtà invece è
turismo, occupazione sviluppo di tutto quanto è collegato alla funzionalità di
ValBella capacità di interlocuzione con la Proprietà per giungere ad un pieno
sfruttamento turistico della zona.
Ritenendo dunque che l’Amministrazione abbia le sue
responsabilità nella mancata concessione alla Società Ronco Carbon di ValBella
questo gruppo consigliare annuncia la sua astensione su provvedimento.
Il dibattito si infiamma e molte volte le risposte della
maggioranza mirano ad aspetti personali dell’esponente anziché entrare nel vivo
dei problemi.
Nessun commento:
Posta un commento